• Send us Mail
  • Subscribe to our RSS Feed
  • Search Site

Parrocchia Santa Maria Addolorata

  • Home
  • SantuarioStoria Parrocchia
    • Storia del Santuario
    • Statua della Madonna
    • Miracolo della Corva
    • Miracoli e grazie
  • ComunitàServizi e attività
    • Messe Orario Estivo
    • Messe Orario Invernale
    • Sacramenti
    • Consiglio Pastorale Parrocchiale
    • Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici
    • Ministri della Santa Comunione
    • Servizio del canto
    • Unità Pastorale San Crispino
    • La Corva in Festa
    • Programma annuale
  • Formazionee associazioni
    • Iniziazione cristiana
    • Catechismo Prima Comunione
    • Preparazione alla Cresima
    • Corso per fidanzati
    • Giovani
    • Adulti e famiglie
    • Anziani
    • Volontariato
  • Gruppie associazioni
    • Azione Cattolica
    • Movimento dei Focolari
    • Associazione Mosaico
    • UNITALSI
    • Caritas – Il Samaritano
    • Altre
  • GalleriaFoto e video
    • Album Storico
    • Foto
    • Video
  • ContattiInformazioni
    • Parroco
    • Segreteria
    • Come raggiungerci
    • Accoglienza pellegrini
    • Donazioni deducibili
    • Messe Orario Estivo
    • Messe Orario Invernale

You are here: Parrocchia Santa Maria Addolorata / Senza categoria / La Quaresima – rimettere Dio al centro

La Quaresima – rimettere Dio al centro

22 Feb 2012 / 0 Comments / in Senza categoria/by admin

La Quaresima viene dopo il carnevale. A Carnevale ci si maschera. La Quaresima è per toglierci le molte maschere e ridiventare “veri”. Veri cristiani, come disse Benedetto XVI al Convegno ecclesiale di Verona: “Dobbiamo operare perché giunga a compimento effettivo, nella realtà quotidiana della nostra vita, ciò che lo Spirito Santo ha intrapreso in noi con il Battesimo: siamo chiamati a divenire donne e uomini nuovi, per poter essere testimoni del Risorto ed in tal modo portatori della gioia e della speranza cristiana nel mondo”. La Quaresima è appunto un tempo per riscoprire ogni anno il Battesimo che ci fa vivere nella Pasqua la morte e la risurrezione di Cristo.

RIMETTERE CRISTO AL CENTRO

Le pratiche quaresimali, l’elemosina,la preghiera e il digiuno ci aiutano a ordinare la nostra vita a un amore più profondo per Dio e per i nostri fratelli. “La Quaresima educa a vivere in modo sempre più radicale l’amore di Cristo. Il digiuno, che può avere diverse motivazioni, acquista per il cristiano un significato profondamente religioso: rendendo più povera la nostra mensa impariamo a superare l’egoismo per vivere nella logica del dono e dell’amore; sopportando la privazione di qualche cosa – e non solo di superfluo – impariamo a distogliere lo sguardo dal nostro “io”, per scoprire Qualcuno accanto a noi e riconoscere Dio nei volti di tanti nostri fratelli. Per il cristiano il digiuno non ha nulla di intimistico, ma apre maggiormente a Dio e alle necessità degli uomini, e fa sì che l’amore per Dio sia anche amore per il prossimo (cfr Mc 12,31)” (Benedetto XVI, Messaggio Quaresima 2011).

C’è un’inquietante assenza nella nostra vita personale, famigliare e sociale ed anche nei nostri gruppi parrocchiali: manca Gesù Cristo. “Convertitevi e credete al Vangelo”: ce lo siamo sentiti ripetere il mercoledì delle Ceneri, iniziando il percorso quaresimale. Il Vangelo, la buona notizia, è una persona: Gesù Cristo. 

La preghiera personale ed in famiglia, la Messa domenicale, l’offerta della nostra vita quotidiana come sacrificio spirituale: questo è rimettere Cristo al centro.

Fare riferimento a Cristo ed alla sua parola nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno: questo è vivere in Cristo . Continua Benedetto XVI nel suo messaggio: “In tutto il periodo quaresimale, la Chiesa ci offre con particolare abbondanza la Parola di Dio. Meditandola ed interiorizzandola per viverla quotidianamente, impariamo una forma preziosa e insostituibile di preghiera, perché l’ascolto attento di Dio, che continua a parlare al nostro cuore, alimenta il cammino di fede che abbiamo iniziato nel giorno del Battesimo. La preghiera ci permette anche di acquisire una nuova concezione del tempo: senza la prospettiva dell’eternità e della trascendenza, infatti, esso scandisce semplicemente i nostri passi verso un orizzonte che non ha futuro. Nella preghiera troviamo, invece, tempo per Dio, per conoscere che “le sue parole non passeranno” (cfr Mc 13,31), per entrare in quell’intima comunione con Lui “che nessuno potrà toglierci”(cfr Gv 16,22) e che ci apre alla speranza che non delude, alla vita eterna”.

QUARESIMA, TEMPO DI DISCIPLINA SPIRITUALE

Purificare il cuore, anche con la celebrazione del sacramento del Perdono, ridiventare padroni di noi stessi, allontanare le nostre alienazioni. Abbiamo bisogno di disciplina nei nostri sentimenti ed emozioni, nei pensieri, negli spettacoli che vediamo, nelle parole che diciamo e che ascoltiamo. Abbiamo bisogno di silenzio esteriore ed interiore, per renderci conto che Dio desidera operare in ciascuno e con ciascuno. Il Papa sottolinea l’importanza di vivere il sacramento del Perdono: “L’itinerario quaresimale, nel quale siamo invitati a contemplare il Mistero della Croce, è “farsi conformi alla morte di Cristo” (Fil 3,10), per attuare una conversione profonda della nostra vita: lasciarci trasformare dall’azione dello Spirito Santo, come san Paolo sulla via di Damasco; orientare con decisione la nostra esistenza secondo la volontà di Dio; liberarci dal nostro egoismo, superando l’istinto di dominio sugli altri e aprendoci alla carità di Cristo. Il periodo quaresimale è momento favorevole per riconoscere la nostra debolezza, accogliere, con una sincera revisione di vita, la Grazia rinnovatrice del Sacramento della Penitenza e camminare con decisione verso Cristo”. (Benedetto XVI, messaggio Quaresima 2011).

QUARESIMA, TEMPO DEL PRIMATO DELL’AMORE

“Nel nostro cammino ci troviamo di fronte anche alla tentazione dell’avere, dell’avidità di denaro, che insidia il primato di Dio nella nostra vita. Come comprendere la bontà paterna di Dio se il cuore è pieno di sé e dei propri progetti, con i quali ci si illude di potersi assicurare il futuro? La tentazione è quella di pensare, come il ricco della parabola: “Anima mia, hai a disposizione molti beni per molti anni…”. Conosciamo il giudizio del Signore: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita…” (Lc 12,1 9-20). La pratica dell’elemosina è un richiamo al primato di Dio e all’attenzione verso l’altro, per riscoprire il nostro Padre buono e ricevere la sua misericordia. (Benedetto XVI, Messaggio Quaresima 2011).

La Risurrezione di Cristo è stata un’esplosione dell’amore che scioglie le catene del peccato e della morte. La Quaresima serve a prepararsi al primato di questo amore. La centralità data a Cristo non mancherà di provocare azioni concrete di servizio e di solidarietà.

don Antonello

 

Comments are closed.

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

In evidenza

  • AVVISI PARROCCHIALI28 Marzo 2023 - 11:40
  • Preghiera alla Madonna Addolorata della Corva11 Ottobre 2022 - 09:38

    Maria, madre del dolore e dell’amore, che hai saputo essere forte ai piedi della croce e per amore di tuo Figlio diventasti madre dell’intera umanità aiutaci con la tua intercessione ad essere sempre saldi nella fede e forti nella speranza. Tu che hai allargato le tue braccia e ci hai mostrato il tuo cuore trafitto […]

  • Sant’Antonio Abate20 Dicembre 2022 - 16:55
  • Confidenze n. 41/2022 pag. 6311 Ottobre 2022 - 09:31
  • Orario Centro di ascolto Caritas3 Ottobre 2022 - 16:18
  • Maria con te – numero del 15/09/202215 Settembre 2022 - 08:55
  • Riaperto il Santuario della Corva30 Luglio 2020 - 22:28

    Giovedì 23 luglio 2020 è stato riaperto al pubblico il Santuario della Corva con una messa presieduta dall’Arcivescovo di Fermo Rocco Pennacchio e la presenza dei parroci e del Sindaco di Porto Sant’Elpdio.  Vedi info capienza posti a sedere

  • Attivo il canale YouTube “parrocchiacorva”30 Luglio 2020 - 22:22

    Ora è possibile seguire la santa messa dal Santuario della Corva anche sui social: – nella pagina Facebook Parrocchia Santa Maria Addolorata – Porto Sant’Elpidio – Corva – nel canale YouTube parrocchiacorva (apri il link su un’altra scheda cliccando con il tasto destro) Metti mi piace alla pagina Facebook e riceverai la notifica della diretta […]

  • Programma della Festa della Corva 202016 Luglio 2020 - 16:31
  • Ripresa delle messe con il popolo16 Maggio 2020 - 15:57

    Da lunedì 18 maggio riprende la SANTA MESSA con il popolo, secondo le norme di sicurezza stabilite dal protocollo d’intesa governo – chiesa italiana. Orario sante messe:    lunedì – venerdì     ore 9.00    sabato                    ore 19.00    domenica              […]

  • Diretta della santa messa – ogni giorno20 Aprile 2020 - 11:47

    In questo tempo sarà possible seguire la santa messa in streaming      dal lunedì al sabato – ore 9.30     la domenica – ore 10.00 sulla pagina Facebook: Parrocchia Santa Maria Addolorata di Porto Sant’Elpidio – Corva  

  • Diretta delle celebrazioni della Settimana Santa 20204 Aprile 2020 - 17:24

    Puoi rivedere le celebrazioni della settimana santa trasmesse in diretta streaming su Youtube: 5 aprile. Domenica delle Palme. Ore 10.00: Santa Messa. 9 aprile. Giovedì Santo Ore 17.00: Santa Messa “In coena Domini” 10 aprile. Venerdì Santo Ore 17.00: Liturgia della Passione 11 aprile. Sabato Santo Ore 23.00: Veglia Pasquale e Santa Messa 12 aprile. […]

RSS Quotidiano – Agenzia SIR

  • Alice Rohrwacher, dagli Oscar a Cannes76: “Il cinema insegna a guardare con gli occhi dell’altro” 6 Giugno 2023
  • Etiopia. Human rights watch: “Continua la pulizia etnica nella regione del Tigray” 6 Giugno 2023
  • Ethiopia. Human Rights Watch: “Ethnic cleansing persists in Tigray region” 6 Giugno 2023
  • Ucraina. Don Ladnyuk (Dnipro): “Non stancatevi di questa guerra, ci siamo noi sul fronte a vedere come muore la gente” 6 Giugno 2023
  • Ukraine. Fr Ladnyuk (Dnipro): “Do not grow weary of this war, we are there at the front and we see people die” 6 Giugno 2023

Gallery

IF IF IF IF IF IF r_camo-acr-43 IF r_20150724_211541 r_20150724_220747 r_20150727_001045 20170211_153714 20170212_121915 20170729_002526 IF

Articoli Recenti

  • AVVISI PARROCCHIALI
  • Sant’Antonio Abate
  • Preghiera alla Madonna Addolorata della Corva
  • Confidenze n. 41/2022 pag. 63
  • Orario Centro di ascolto Caritas
  • Maria con te – numero del 15/09/2022
  • Riaperto il Santuario della Corva
  • Attivo il canale YouTube “parrocchiacorva”
  • Programma della Festa della Corva 2020
  • Ripresa delle messe con il popolo

Link utili

  • Arcidiocesi di Fermo – sito ufficiale
  • Azione Cattolica Italiana
  • iBreviary – le preghiere di ogni giono
  • il Meteo – previsioni su Porto S. Elpidio
  • La Voce delle Marche
  • Movimento dei Focolari

Archivi

© Copyright - Parrocchia Santa Maria Addolorata - Wordpress Theme by Kriesi.at
  • scroll to top
  • Send us Mail
  • Subscribe to our RSS Feed