• Send us Mail
  • Subscribe to our RSS Feed
  • Search Site

Parrocchia Santa Maria Addolorata

  • Home
  • SantuarioStoria Parrocchia
    • Storia del Santuario
    • Statua della Madonna
    • Miracolo della Corva
    • Miracoli e grazie
  • ComunitàServizi e attività
    • Messe Orario Estivo
    • Messe Orario Invernale
    • Sacramenti
    • Consiglio Pastorale Parrocchiale
    • Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici
    • Ministri della Santa Comunione
    • Servizio del canto
    • Unità Pastorale San Crispino
    • La Corva in Festa
    • Programma annuale
  • Formazionee associazioni
    • Iniziazione cristiana
    • Catechismo Prima Comunione
    • Preparazione alla Cresima
    • Corso per fidanzati
    • Giovani
    • Adulti e famiglie
    • Anziani
    • Volontariato
  • Gruppie associazioni
    • Azione Cattolica
    • Movimento dei Focolari
    • Associazione Mosaico
    • UNITALSI
    • Caritas – Il Samaritano
    • Altre
  • GalleriaFoto e video
    • Album Storico
    • Foto
    • Video
  • ContattiInformazioni
    • Parroco
    • Segreteria
    • Come raggiungerci
    • Accoglienza pellegrini
    • Donazioni deducibili
    • Messe Orario Estivo
    • Messe Orario Invernale
  • Storia della Corva

Storia del Santuario

Il titolo della Parrocchia è dedicato a Maria Addolorata, in quanto questa piccola chiesa di campagna, fu testimone di un prodigio che ancora oggi muove i cuori di tutti i corvesi. Il primo a trarre le linee di questa storia fu d. Nicola Catini, che in qualità di parroco nel 1904 raccolse tutte le informazioni allora a disposizione in un manoscritto dal titolo “Brevi memorie della Chiesa rurale di S. Maria della Corva in Sant’Elpido a mare”.

La comunità madre della parrocchia è da ritrovarsi nella Parrocchia di S. Elpidio Abate, detta anche Collegiata, nel comune di S. Elpidio a mare, che all’epoca si estendeva fino al mare. La strada che collegava il borgo marinaro alla collina madre saliva nella campagna formando una “s” o curva, da cui il nome Corva, per indicare il piccolo gruppo di case ivi istallate. Lungo questa strada, nel 1548, fu edificata una piccola chiesa rurale, per opera di un certo Palmerio Massimo. Qui si diceva messa nei giorni festivi e la domenica. Nel 1745 l’Arcivescovo di Fermo Cardinale Alessandro Borgia, in occasione delle visite pastorali, si rese conto della necessità di una maggiore cura della popolazione così distante dalla chiesa madre e ordinò l’ampliamento della piccola chiesa rurale e l’edificazione della casa parrocchiale. Con bolla del 6 novembre dello stesso anno fu eretta a Cappellania Curata, staccando così una porzione di popolo dalla chiesa madre di S. Elpidio a mare. Ma le piene funzioni parrocchiali si ebbero solo a partire dal 15 settembre 1888, giorno dell’Addolorata, quando il parroco della Corva ottenne il permesso di celebrare tutti i sacramenti nella suddetta chiesa, compresa la Cresima, celebrata per la prima volta in questa chiesa nel 1889.

Dal 1745 ad oggi, diversi sono i parroci che si sono succeduti nella cura pastorale di questa comunità cristiana:

  • dal 1745 al 1754 don Pasquale Fornari
  • dal 1754 al — don Gaetano Nobili
  • dal — al 1772 don Giuseppe Maria Ripari
  • dal 1772 al 1811 don Erasmo Bartolini
  • dal 1811 al 1859 don Filippo Toscani
  • dal 1859 al 1873 don Raffaele Mallio
  • dal 1874 al — don Gaetano Casali
  • dal — al 1881 don Vincenzo Ciccaleni
  • dal 1881 al 1912 don Nicola Catini
  • dal 1912 al 6 agosto 1953 don Giuseppe Quinzi
  • dal 1953 al 18 ottobre 1984 don Giuseppe Benvignati (detto don Pino)
  • dal 1984 al 1987 don Mario Moriconi (come coordinatore parrocchiale)
  • dal 1987 al 9 settembre 1990 don Luigino Marchionni
  • dal 1990 al 9 settembre 2001 don Giuseppe Mei
  • dal 2001 al 1 settembre 2005 don Rocco Elia
  • dal 2005 al 16 dicembre 2006 don Luigi Mancini (amministratore parrocchiale)
  • dal 16 dicembre 2006 ad oggi don Paolo Canale

Alla Parrocchia appartiene anche la Chiesa di S. Filippo Neri situata presso il fiume Tenna nella Villa che fu della Marchesa Agar Trevisani e la cura della Cappella del cimitero comunale.

Il fatto che maggiormente contraddistingue la storia della parrocchia è un avvenimento prodigioso avvenuto in questa chiesa il 25 luglio 1829, quando il Simulacro della Madonna Addolorata aprì le sue braccia, in modo inspiegabile, davanti a numerosi testimoni.

Vedi anche Miracolo della Corva

 

Santuario Mariano

A seguito della devozione popolare e della venerazione diffusasi in tutta la diocesi il 21 giugno del 1958, con decreto dell’Arcivescovo di Fermo Mons. Norberto Perini, essendo parroco d. Giuseppe Benvignati, detto d. Pino, la Chiesa di S. Maria della Corva fu eletta a Santuario Mariano.

Sebbene la piccola chiesa della Corva mantenga ancora oggi il suo carattere semplice e rurale, il Santuario ha visto nel tempo un notevole ampliamento. Nel 1977 fu realizzato un locale laterale per ampliare la capienza del santuario, che fu intitolato “Sala fede e lavoro”. La sala servì anche per conferenze e attività di carattere pastorale. Fu anche ristrutturata la chiesa, con la realizzazione di un prezioso mosaico che incastona in modo elegante la nicchia dove oggi si venera il Simulacro della Madonna Addolorata.

Lo sviluppo del Santuario si deve soprattutto all’intraprendenza e all’azione pastorale del parroco d. Pino, amatissimo ed ancora oggi ricordato con affetto da tutti i parrocchiani.

Negli anni ’80, sulla spinta di d. Mario Moriconi e d. Luigino Marchionni ci fu un forte sviluppo del ruolo dei laici nella parrocchia, con la formazione del gruppo delle catechiste, dei ministri della santa comunione, la promozione dell’Azione Cattolica e di numerose iniziative di tipo aggregativo (famose le “scenette”, il carnevale e i giochi popolari), che hanno fatto della parrocchia non solo il polo religioso, ma anche il punto di riferimento sociale e culturale del quartiere.

Negli anni ’90 fu ristrutturata la casa parrocchiale e ampliate le cosiddette “stanzette”, le attuali aule di catechismo. Negli stessi anni sulla spinta dell’allora parroco d. Giuseppe Mei si formò l’Associazione Mosaico, che promosse la realizzazione del presepe parrocchiale e la sacra rappresentazione della passione del Signore, nota come “La condanna del Giusto”. Negli stessi anni nacque il palio dell’Addolorata, che in onore dei festeggiamenti parrocchiali vede ancora oggi sfidarsi le cinque contrade della parrocchia: il Carro, il Grappolo, la Spiga, il Pozzo e Villa Maroni. Molto apprezzata anche la sfilata delle contrade che rievoca con i loro abiti la vita e il lavoro dei primi anni nel ‘900.

Dopo 2000 fu realizzato il salone retrostante il Santuario, denominato “sala Paolo VI”. Negli stessi anni, sulla spinta di d. Rocco Elia, nacque la “Corale Polifonica Città di Porto S. Elpidio”. La prematura scomparsa del parroco è ricordata dalla rassegna di musica e canto corale a lui intitolata promossa dalla stessa corale.

Recentemente sono stati eseguiti importanti lavori di ristrutturazione della sala d. Pino e di parte del Santuario, sia internamente che esternamente.

 

Il recupero della memoria

Negli ultimi anni, è da sottolineare un impegno costante dato al recupero della memoria della parrocchia e del tessuto religioso della comunità cristiana. In tal senso, oltre a ridare piena dignità agli ambienti parrocchiali, si è provveduto al restauro di preziosi ornamenti sacri, al trono dorato della Madonna, e in fine al recupero di un prezioso vestito del 1904.

A proposito di quest’ultimo, dalle memorie di d. Nicola Catini, sappiamo che il Simulacro della Madonna ha avuto una storia tutta particolare. Inizialmente, all’epoca del miracolo, l’immagine sacra si trovava in un’urna di legno, con una piccola finestra all’altezza del viso. Non si tratta di una vera e propria statua, ma di un Simulacro, una specie di manichino, che riproduce le fattezze della Santa Vergine nel volto, nelle mani e nei piedi. Il Simulacro a quel tempo era rivestito di abiti molto semplici, di color rosaceo, con un mantello celeste. Al petto vi era un solo pugnale. Successivamente, fu sostituito da un cuore con sette pugnali in rame. Nel 1880 fu imposto sul capo della Madonna un prezioso diadema, oggi perduto e sostituito da una corona in ottone. Nel 1904, per il 75° anniversario del Miracolo, fu realizzato dalla superiora dell’asilo infantile di Sant’Elpidio Giuseppina Alberti, un vestito di seta nero finemente ricamato in oro.

Di questo vestito si conservano alcune foto e parte della veste, mentre il manto è andato perduto. Quanto rimasto fu esposto alla venerazione dei fedeli tre anni fa. Di qui l’iniziativa di riprendere tale vestito e di riportarlo all’antico splendore. Si deve all’opera certosina e alla passione delle Monache Benedettine di Offida se questo progetto è giunto a buon fine, con la realizzazione di un nuovo vestito, realizzato con la stessa tecnica e lo stesso disegno di quello del 1904.

Tale nuovo vestito è stato solennemente imposto il 3 dicembre 2011, in occasione dei festeggiamenti per l’Immacolata Concezione della Beata vergine Maria.

Tale impegno al recupero storico ancora prosegue e ha trovato nel progetto “I tesori della memoria” una fonte di ispirazione e una preziosa sinergia di iniziative.

In evidenza

  • AVVISI PARROCCHIALI24 marzo 2021 - 08:00

    Il calendario della parrocchia è consultabile online sulla pagina www.parrocchiacorva.it. Per ricevere informazioni e vedere le dirette della santa messa è necessario seguire la pagina Facebook  Parrocchia Santa Maria Addolorata – Porto Sant’Elpidio – Corva  

  • Riaperto il Santuario della Corva30 luglio 2020 - 22:28

    Giovedì 23 luglio 2020 è stato riaperto al pubblico il Santuario della Corva con una messa presieduta dall’Arcivescovo di Fermo Rocco Pennacchio e la presenza dei parroci e del Sindaco di Porto Sant’Elpdio.  Vedi info capienza posti a sedere

  • Attivo il canale YouTube “parrocchiacorva”30 luglio 2020 - 22:22

    Ora è possibile seguire la santa messa dal Santuario della Corva anche sui social: – nella pagina Facebook Parrocchia Santa Maria Addolorata – Porto Sant’Elpidio – Corva – nel canale YouTube parrocchiacorva (apri il link su un’altra scheda cliccando con il tasto destro) Metti mi piace alla pagina Facebook e riceverai la notifica della diretta […]

  • Programma della Festa della Corva 202016 luglio 2020 - 16:31
  • Ripresa delle messe con il popolo16 maggio 2020 - 15:57

    Da lunedì 18 maggio riprende la SANTA MESSA con il popolo, secondo le norme di sicurezza stabilite dal protocollo d’intesa governo – chiesa italiana. Orario sante messe:    lunedì – venerdì     ore 9.00    sabato                    ore 19.00    domenica              […]

  • Diretta della santa messa – ogni giorno20 aprile 2020 - 11:47

    In questo tempo sarà possible seguire la santa messa in streaming      dal lunedì al sabato – ore 9.30     la domenica – ore 10.00 sulla pagina Facebook: Parrocchia Santa Maria Addolorata di Porto Sant’Elpidio – Corva  

  • Diretta delle celebrazioni della Settimana Santa 20204 aprile 2020 - 17:24

    Puoi rivedere le celebrazioni della settimana santa trasmesse in diretta streaming su Youtube: 5 aprile. Domenica delle Palme. Ore 10.00: Santa Messa. 9 aprile. Giovedì Santo Ore 17.00: Santa Messa “In coena Domini” 10 aprile. Venerdì Santo Ore 17.00: Liturgia della Passione 11 aprile. Sabato Santo Ore 23.00: Veglia Pasquale e Santa Messa 12 aprile. […]

  • Settimana Santa 20204 aprile 2020 - 10:52

    Unità Pastorale “San Crispino” – Porto Sant’Elpidio Parrocchie Sacro Cuore – Santissima Annunziata – Santa Maria Addolorata- San Pio X Carissimi, la nostra foto, già da sé, esprime alcuni messaggi: il numero 6 sarebbe imperfetto se non ci fosse il settimo prete, don Romolo, il 7 della perfezione, a far parte del gruppo. Lo salutiamo, mentre […]

  • Come vivere questo tempo2 aprile 2020 - 17:10
  • Emergenza Covid-192 aprile 2020 - 11:29

    A causa dell’emergenza Covid-19 le attività pastorali della parrocchia sono sospese, secondo quanto stabilito dai DPCM del governo italiano.  La chiesa rimane aperta alla preghiera personale. Occorre evitare assembramenti e bisogna mantenere la distanza di sicurezza suggerita dalle autorità. Nelle acquasantiere è stata tolta l’acqua santa. La santa messa vine celebrata, senza popolo. Le intenzioni […]

  • Programma cresima 201926 agosto 2019 - 15:11

    PROGRAMMA IN PREPARAZIONE ALLA SANTA CRESIMA DEL 6 OTTOBRE 2019 Sabato 7 settembre, ore 15.15-16.30, primo incontro per cresimandi Domenica 8 settembre, ore 10.30 santa messa e presentazione dei cresimandi alla comunità Sabato 14 settembre, ore 15.15-16.30, secondo incontro per cresimandi Domenica 22 settembre, ritiro per genitori, cresimandi, padrini e madrine.     L’incontro si terrà […]

  • Formazione catechisti 201924 agosto 2019 - 11:18

    L’unità Pastorale San Crispino di Porto Sant’Elpidio propone un Corso di formazione per catechisti, pensato per i catechisti della Prima Comunione e primi anni Cresima  prendendo in oggetto la fascia d’età dei bambini 7-11 anni. Il Corso si svolgerà sabato 7 settembre presso i locali della Parrocchia Santa Maria Addolorata (Corva) di Porto Sant’Elpidio. Il […]

RSS Quotidiano – Agenzia SIR

  • Papa all’udienza: “Nel Padre Nostro c’è tutto”. Imparare dagli anziani e da un pellegrino russo 21 aprile 2021
  • Pope at audience: “The Lord’s prayer: everything is there.” We all have something to learn from the elderly and from a Russian pilgrim 21 aprile 2021
  • Centinaia i sacerdoti, vescovi, religiosi e suore morti per il Covid-19. Mons. Lozano (Celam): “Molti contagiati nei quartieri popolari, negli ospedali. Portavano consolazione ai poveri” 21 aprile 2021
  • Vocazione monastica: non oliera che conserva, ma lampada che permette all’olio di consumarsi ardendo 21 aprile 2021
  • Hundreds of priests, bishops, priests and nuns killed by Covid-19. Msgr. Lozano (CELAM): “Many were infected in low-income neighbourhoods and in hospitals. They brought consolation to the poor” 21 aprile 2021

Gallery

IF 2012_02_19_421487_3338668956020_1547541479_3025148_894942556_n IF IF IF IF r_img_5152 r_img_5234 IF IF IF IF IF r_20150726_234235 20160729_103210

Articoli Recenti

  • AVVISI PARROCCHIALI
  • Riaperto il Santuario della Corva
  • Attivo il canale YouTube “parrocchiacorva”
  • Programma della Festa della Corva 2020
  • Ripresa delle messe con il popolo
  • Diretta della santa messa – ogni giorno
  • Diretta delle celebrazioni della Settimana Santa 2020
  • Settimana Santa 2020
  • Come vivere questo tempo
  • Emergenza Covid-19

Link utili

  • Arcidiocesi di Fermo – sito ufficiale
  • Azione Cattolica Italiana
  • iBreviary – le preghiere di ogni giono
  • il Meteo – previsioni su Porto S. Elpidio
  • La Voce delle Marche
  • Movimento dei Focolari

Archivi

© Copyright - Parrocchia Santa Maria Addolorata - Wordpress Theme by Kriesi.at
  • scroll to top
  • Send us Mail
  • Subscribe to our RSS Feed