• Send us Mail
  • Subscribe to our RSS Feed
  • Search Site

Parrocchia Santa Maria Addolorata

  • Home
  • SantuarioStoria Parrocchia
    • Storia del Santuario
    • Statua della Madonna
    • Miracolo della Corva
    • Miracoli e grazie
  • ComunitàServizi e attività
    • Messe Orario Estivo
    • Messe Orario Invernale
    • Sacramenti
    • Consiglio Pastorale Parrocchiale
    • Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici
    • Ministri della Santa Comunione
    • Servizio del canto
    • Unità Pastorale San Crispino
    • La Corva in Festa
    • Programma annuale
  • Formazionee associazioni
    • Iniziazione cristiana
    • Catechismo Prima Comunione
    • Preparazione alla Cresima
    • Corso per fidanzati
    • Giovani
    • Adulti e famiglie
    • Anziani
    • Volontariato
  • Gruppie associazioni
    • Azione Cattolica
    • Movimento dei Focolari
    • Associazione Mosaico
    • UNITALSI
    • Caritas – Il Samaritano
    • Altre
  • GalleriaFoto e video
    • Album Storico
    • Foto
    • Video
  • ContattiInformazioni
    • Parroco
    • Segreteria
    • Come raggiungerci
    • Accoglienza pellegrini
    • Donazioni deducibili
    • Messe Orario Estivo
    • Messe Orario Invernale

You are here: Parrocchia Santa Maria Addolorata / Movimento dei Focolari

Archive for category: Movimento dei Focolari

Il Fagotto dei ragazzi

31 Gen 2014 / 0 Comments / in Foto, Movimento dei Focolari/by admin

31 gennaio 2014. «Anno nuovo, fagotto nuovo. Non si usava, una volta, a fine anno, gettare dalla finestra tutto ciò che ingombrava la casa ed era inutile? A parte gli eccessi, il trapasso da un anno all’altro segna un momento di passaggio in cui può essere utile ripensare a ciò che nell’esperienza dei Focolari viene chiamato il “fagotto”. In inglese, con un termine alla moda, viene definito decluttering che significa «togliere ciò che ingombra».
Fare il fagotto significa, nell’idea originale di Chiara Lubich, passare in rassegna tutto ciò che in casa è superfluo: vestiti, libri, scarpe, oggetti e dare a chi ne ha più bisogno. Chiara e le sue prime compagne depositavano su un vecchio lenzuolo tutto ciò che trovavano in casa che poteva essere dato ad altri, alzavano i quattro lembi e facevano un bel nodo. Il fagotto era così pronto per essere distribuito a parenti, amici, poveri.
Questa pratica, cominciata solo per amore del Vangelo ha, ormai, un fondamento scientifico anche nella civiltà dei consumi. Si sa, infatti, che si usa, in media, solo il 20 per cento di ciò che si possiede, il restante 80 per cento costituisce solo «pezzi da museo» completamente inutili» (leggi tutto l’articolo).
Anche i ragazzi del Movimento Diocesano della Corva hanno “messo in pratica” il fagotto. Oggi, hanno portato un po’ di tutto, anche i pattini a rotelle, per condividerlo con i loro amici. Presto il fagotto si allargherà anche alle loro famiglie, in una festa del dare e della condivisone che vuole aprirsi a tutta la parrocchia (domenica 16 febbraio, ore 16.00 con i genitori…).La carità non ha confini e vuole arrivare a tutti: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli» (cf. Mt 5). 

IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
12►
 

Incontro diocesano dei giovani

25 Gen 2014 / 0 Comments / in Foto, Movimento dei Focolari/by admin

25 gennaio 2014. Si è svolto a San Claudio l’incontro diocesano dei giovani del Movimento Diocesano di Fermo, a cui hanno partecipato anche alcuni giovani di Appignano. Molto belle alcune testimonianze dei giovani di S. Maria Apparente e di Corridonia. D. Samuel, di ritorno dal Burundi, ci ha detto qualcosa della sua ordinazione sacerdotale e di come sta vivendo questi giorni. D. Massimo ha approfondito alcuni aspetti delle beatitudini invitando i giovani a credere nella forza della condivisione dei beni e nella provvidenza divina. Il gioco ha coinvolto i presenti in modo semplice e divertente. Anche un piccolo gruppo della Corva si è fatto valere, anche se non ha preso nemmeno un punto… 

IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
12►

Cena dell’Epifania con le famiglie del gruppo parrocchiale del Movimento Diocesano (gen)

04 Gen 2014 / 0 Comments / in Foto, Movimento dei Focolari/by admin

4 gennaio 2014. Un momento di festa e di gioia natalizio con le famiglie dei ragazzi e dei giovani del gruppo parrocchiale del Movimento dei Focolari. Hanno partecipato oltre 100 persone. Ognuno ha portato qualcosa da mangiare condividendolo con tutti. I ragazzi hanno presentato alcuni canti. I genitori si sono prestati ad una scenetta sulla natività che ci ha fatto sorridere. Tutti sono stati coinvolti nella grande tombolata, dove i vari numeri si sono sfidati in diverse prove, dal canto al ballo, ai mimi. 

IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
1234►

Lavoretti del gruppo gen per i bambini dell’Etiopia

21 Dic 2013 / 0 Comments / in Foto, Movimento dei Focolari/by admin

15 dicembre 2013. In vista del Natale il gruppo del Movimento Diocesano di Fermo della nostra parrocchia si è impegnato in una piccola raccolta fondi. In modo particolare quest’anno si è voluto contribuire al progetto che la Diocesi di Fermo sta portando avanti in Etiopia. Gli educatori, con l’aiuto di alcuni giovani e ragazzi, hanno realizzato degli addobbi natalizi che, confezionati ed esposti in una bancherella di beneficenza, sono andati letteralmente a ruba. Il ricavato, € 161,00, è stato consegnato a d. Mauro Antolini, sacerdote missionario della diocesi, curatore del progetto in Etiopia. 

IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
123►

Incontro diocesano dei ragazzi e dei giovani

14 Dic 2013 / 0 Comments / in Foto, Movimento dei Focolari/by admin

14 dicembre 2013. Si è svolto nella parrocchia di S. Maria a Montegranaro l’incontro diocesano dei ragazzi e dei giovani del Movimento Diocesano di Fermo. D. Luigi e d. Massimo ci hanno aiutato ad entrare nello spirito delle beatitudini per prepararci al Natale e portare la gioia della fede nelle nostre città e parrocchie. 

IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
1234►

  • z

Una strada per il domani

04 Set 2013 / 0 Comments / in Foto, Movimento dei Focolari, Senza categoria/by admin

“Una strada per il domani” è il titolo del Corso di formazione giovani del Movimento Diocesano di Fermo e Macerata svoltosi a Montefalcone Appennino dal 30 giugno al 6 luglio 2013. Vi hanno partecipato giovani delle due diocesi ed anche diversi giovani della nostra parrocchia. Ecco alcune impressioni scritte dai giovani a fine campo:

“In questi sei giorni ho sperimentato e vissuto l’amore di Dio, e messo a frutto le sue parole, per riuscire ad essere una persona nuova e diversa da quella che ero”.

“Questo camposcuola è stato il primo ma non sarà l’ultimo, questa esperienza mi rinnova sempre nel cuore e l’esperienza più bella è stata la veglia, anche quel giorno mi rimarrà per sempre nel cuore”.

 “Come tutti gli anni si arriva a questo momento in continua tensione: «ci vado o non ci vado? Lo faccio per me o per gli altri del gruppetto? Ci credo?» . Non è facile capire cosa cambia in una settimana, dato che i concetti, le parole e ormai i ritmi del campo sono ben noti, assimilati, contemplati. Dio è Amore. Questo è il messaggio più chiaro del mondo, quello che è sempre il primo ad essere trattato nei temi, il primo ad essere dimenticato, sommerso da fronzoli impuri. Dio è Amore. Essere responsabile [cioè animatore del corso] mi ha dato la certezza di queste parole, la loro semplice potenza, la loro carica, la loro rivoluzionaria vocazione. Essere responsabile non vuol dire non vivere il campo, ma assorbirlo in maniera diversa. Insegna ad amare per primi, a dimenticare per far vincere l’Unità. Poche volte come in questi giorni ho sentito la forte diversità tra essere del mondo e nel mondo e devo ringraziare Gesù, e Gesù Abbandonato perché mi ha aperto gli occhi di nuovo, ancora una volta. Forse perché crescendo si riesce a contestualizzare meglio le situazioni e le difficoltà. Ora non penso che l’Ideale di Dio Amore sia utopico, ma posso rispondere a tutto quello che il mondo chiede.”

“Ho imparato a donarmi, ad amare ed essere amato”.

 “Io sono partito per questo camposcuola principalmente per curiosità, perché spinto dalla motivazioni positive ed esperienze che il mio parroco mi ha raccontato. Arrivando qui ho incontrato persone che non avevo mai visto, ma altre che conoscevo solo di vista perché viste a scuola e in treno. La mia paura principale era quella di stare in un gruppetto con persone che non conoscevo ed essendo timido avevo paura di non riuscire a fare amicizia con nessuno. Invece ho scoperto che non era così: nel mio gruppetto ci sono persone che conosco bene, di vista e che non conoscevo per niente, e tra di noi si è creato un legame che non mi sarei mai aspettato. Già dalla prima sera abbiamo riso e scherzato, divertendoci e conoscendoci sempre di più. Durante questa esperienza sono successe molte cose; tra le più belle: conoscere molte persone nuove e rendendosi utile nel momento del bisogno durante l’escursione aiutando una ragazza che non riusciva a camminare. Ho imparato anche attraverso le testimonianze a i forum ad offrirmi e amare di più le persone e cercare sempre un modo per amare per primo, lasciando però che anche gli altri mi amino. Con questa esperienza mi riporto a casa un’esperienza ancora più grande mai vissuta e speri di poterla vivere più volte possibile”.

 “Per me questa esperienza è una novità, che porterò fino alla mia parrocchia e con cuore conserverò quello che mi è stato detto riguardo questo camposcuola, ovvero che è un’esperienza che ti cambia la vita, avendola vissuta in prima persona”.

“Grazie Gesù perché arrivi sempre nel momento giusto. Questo campo, come tutte le esperienze inaspettate in cui mi sono immersa, si è rivelato scrigno della vera felicità che ti accorgi di possedere quando i tuoi muscoli facciali sono perennemente contratti in un sorriso senza una precisa provenienza. Ho ricevuto le precise risposte di cui avevo bisogno senza formulare alcuna domanda. Persone speciali mi hanno mostrato come amare concretamente. Adesso però non so come sdebitarmi con voi… dovrò inventare qualcosa!”

“Ho capito che Dio ci ama immensamente a prescindere dai nostri difetti; questa frase <Dio ci ama immensamente> è a dir poco sorprendente, in quanto non mi accorgo che anche se ognuno di noi ha dei difetti, Dio ama anche quelli, Dio ci ama anche quando sbagliamo e che ci aiuta a superare dubbi e paure.”

 “Non volevo neanche partire per questo camposcuola ma alla fine, anche grazie ai miei responsabili che mi hanno spiegato che durante l’anno seguiamo un percorso che si conclude con il campo, ho pensato fosse giusto partire e vedere di cosa si trattasse. Ora, ormai alla fine, non sono per niente deluso di aver fatto questa scelta, perché un clima di gioia e felicità, ma soprattutto di Amore (intendendo per amore il fatto di non essere giudicati e di essere sostenuti dagli altri anche quando si sbaglia) non è facile poterlo rivivere a casa, dove la vita è completamente diversa ed è molto più difficile fare un atto di amore a qualcuno che non sia un familiare o un amico. Sono pronto a tornare a casa pieno di gioia e di vita per continuare ad amare tutti di quello che già facessi”. 

“Sono partita per questo camposcuola con l’intenzione di riallacciare il rapporto con Dio che negli ultimi tempi è stato piuttosto difficile, se non assente. Ho conosciuto l’ideale di Dio-Amore in terza media con la scoperta dell’esperienza di Chiara Luce Badano, della quale ho assistito alla beatificazione. Da quel momento ho cercato di vivere con gioia e assiduità il rapporto con Dio, poiché ero rimasta stupefatta dal potere del suo amore. Voglio continuare a vivere nella luce dell’ideale e spero di riuscire sempre a trovare la forza di farlo”.

“Uno dei temi più belli, anche il più coinvolgente, è stato quello del farsi uno con gli altri, cioè vedere Dio nell’altro, stargli accanto sia nei momenti di gioia condividendo la felicità, sia nei momenti di dolore cercando di farlo sentire meglio e di non fargli pesare la situazione. Per fare questo bastano solo piccoli gesti che poi maturano in grandi opere di bene e il risultato di queste, immediato o non, colma il cuore”.

“Una grande rivelazione è stata per me l’invito ad attendere e a far festa a Gesù Abbandonato e mi sono sentita di definire questa scoperta come un’arma potente per affrontare la vita di ogni giorno, per affrontare e superare tutte le sofferenze e le croci che ci vengono messe davanti, perché in fondo Dio ci manda le sofferenze che siamo in gradi di sopportare e affrontare, ogni cosa è misurata dal Signore, basta fidarci, dopotutto Lui ci ama immensamente”. 

IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
1234232425►

Giochi al mare – La Corva in Festa “on the beach”

13 Lug 2013 / 0 Comments / in Movimento dei Focolari/by admin

Nell’ambito della festa patronale vogliamo ritrovarci tutti insieme, ragazzi dei gruppo gen della parrocchia, per fare una giornata di giochi al mare, una sorta di “La Corva in Festa on the beach”. Quando? Martedì 23 luglio 2013. Ritrovo alle ore 9.00 in via Brodolini (dietro la chiesa). Venire già “costumati”… Portare cappello, maglietta, crema solare, secchielli e palette per la gara dei castelli di sabbia… Faremo pranzo al sacco sotto l’ombrellone, per cui portare il pranzo e, per chi ce l’ha, una piccola “borsa termica”, acqua. Andremo con le auto a Lido di Fermo presso lo chalet BATIDA (dopo Ondina, di fronte l’Hotel Lido). Si chiede la disponibilità dei genitori che possono per le auto per accompagnarci. La fine è prevista per le ore 17.30 (rientro alle 18.00), anche qui serve la disponibilità di qualche genitore per venirci a riprendere. Passate voce ai vostri amici (anche chi non è del gruppo). L’iniziativa è aperta a tutti quelli che vogliono unirsi a noi. La parrocchia offre gli ombrelloni. Mi raccomando, non mancate!
Ai giovani più grandi si chiede la disponibilità a dare una mano per i giochi e per la sorveglianza. 

Camposcuola ragazzi di III media del Movimento dei Focolari

07 Giu 2013 / 0 Comments / in Movimento dei Focolari, Senza categoria/by admin

30 luglio – 4 agosto. Si svolgerà a Pintura di Bolognola il campo dei ragazzi di III media del Movimento Diocesano di Fermo. Per saperne di più scarica il foglio d’iscrizione: Invito corso III media 2013. 

Camposcuola giovani del Movimento dei Focolari

07 Giu 2013 / 0 Comments / in Movimento dei Focolari, Senza categoria/by admin

30 giugno – 6 luglio. Si svolgerà a Montefalcone Appennino il camposcuola per i giovani delle superiori del gruppo del Movimento Diocesano di Fermo (focolari) della diocesi. Per maggiori informazioni, scaricare il foglio di iscrizione: Invito corso giovani 2013

CorriAMO all’arrembaggio

29 Mag 2013 / 0 Comments / in Movimento dei Focolari/by admin

Corso di formazione ragazzi del Movimento Diocesano di Fermo. 
11-16 giugno – Pintura di Bolognola

Sono invitati i ragazzi dalla classe V della scuola primaria fino alla II della scuola secondaria di I grado (medie): 11-13 anni.
Tutte le informazioni sul volantino:  Corso ragazzi 2013 
Per l’iscrizione al camposcuola, riconsegnare l’apposita parte del volantino agli educatori o al parroco. 
Riunione genitori della parrocchia in preparazione al corso: martedì 4 giugno, ore 21.30, sala d. Pino. 

Page 2 of 41234

Movimento dei Focolari

Gruppo della Parrocchia Santa Maria Addolorata di Porto S. Elpidio

L’Opera di Maria, meglio conosciuta come Movimento dei Focolari, è un movimento internazionale nato a Trento nel 1943 da Chiara Lubich e da un gruppo di giovani e ragazzi, noto anche come “gruppo Gen”. A porto S. Elpidio è presente da oltre trent’anni come Movimento Diocesano di Fermo, una diramazione dell’Opera di Maria particolarmente presente nelle parrocchie, con incontri di formazione diocesani. Esso si propone di aiutare le persone a vivere il Vangelo, a comunicare le proprie esperienze, secondo una spiritualità di comunione che vede nel gruppo parrocchiale la possibilità di vivere il comandamento di Gesù: «amatevi gli uni glia altri come io ho amato voi». Il Movimento abbraccia tutte le fasce d’età ed è molto apprezzato nella chiesa, per la sua capacità di accompagnare i giovani e per lo spirito di unità e di servizio che lo caratterizza. Nel recente Congresso Eucaristico Nazionale, il presidente della CEI Cardinale Mons. Bagnasco incontrando questa realtà l’ha definita un dono per la chiesa di oggi.

Da alcuni anni anche nella nostra parrocchia è presente questa esperienza per offrire una pluralità di proposte rivolta ai ragazzi, ai giovani e alle famiglie.

Incontri:

  • Per i ragazzi di I e II media (scuola secondaria di primo grado) gli incontri si svolgono in parrocchia il venerdì, dalle ore 15.15 alle ore 16.30, presso il salone Paolo VI. Per Nel periodo estivo i ragazzi potranno inoltre partecipare al camposcuola diocesano, insieme ai loro coetanei di altre parrocchie, esperienza sempre molto bella e importante.
    Gli incontri riprenderanno venerdì nella seconda settimana di ottobre. 
  • Per i giovani di III media e i giovani del I superiore gli incontri saranno il venerdì dalle 15.15 alle 16.30, presso il salone Paolo VI. Per i giovani del II superiore e oltre gli incontri saranno il lunedì dalle ore 18.30 alle 19.15 presso il Salone Paolo VI. 
    Gli incontri riprenderanno nella seconda settimana di ottobre. 

Per informazioni:

d. Paolo Canale   
tel. 0734 992389

 Educatoti adulti:

Selene Ruggeri cell. 3478784611
Monia Menghini

In evidenza

  • AVVISI PARROCCHIALI22 Dicembre 2022 - 11:40
  • Preghiera alla Madonna Addolorata della Corva11 Ottobre 2022 - 09:38

    Maria, madre del dolore e dell’amore, che hai saputo essere forte ai piedi della croce e per amore di tuo Figlio diventasti madre dell’intera umanità aiutaci con la tua intercessione ad essere sempre saldi nella fede e forti nella speranza. Tu che hai allargato le tue braccia e ci hai mostrato il tuo cuore trafitto […]

  • Sant’Antonio Abate20 Dicembre 2022 - 16:55
  • Confidenze n. 41/2022 pag. 6311 Ottobre 2022 - 09:31
  • Orario Centro di ascolto Caritas3 Ottobre 2022 - 16:18
  • Maria con te – numero del 15/09/202215 Settembre 2022 - 08:55
  • Riaperto il Santuario della Corva30 Luglio 2020 - 22:28

    Giovedì 23 luglio 2020 è stato riaperto al pubblico il Santuario della Corva con una messa presieduta dall’Arcivescovo di Fermo Rocco Pennacchio e la presenza dei parroci e del Sindaco di Porto Sant’Elpdio.  Vedi info capienza posti a sedere

  • Attivo il canale YouTube “parrocchiacorva”30 Luglio 2020 - 22:22

    Ora è possibile seguire la santa messa dal Santuario della Corva anche sui social: – nella pagina Facebook Parrocchia Santa Maria Addolorata – Porto Sant’Elpidio – Corva – nel canale YouTube parrocchiacorva (apri il link su un’altra scheda cliccando con il tasto destro) Metti mi piace alla pagina Facebook e riceverai la notifica della diretta […]

  • Programma della Festa della Corva 202016 Luglio 2020 - 16:31
  • Ripresa delle messe con il popolo16 Maggio 2020 - 15:57

    Da lunedì 18 maggio riprende la SANTA MESSA con il popolo, secondo le norme di sicurezza stabilite dal protocollo d’intesa governo – chiesa italiana. Orario sante messe:    lunedì – venerdì     ore 9.00    sabato                    ore 19.00    domenica              […]

  • Diretta della santa messa – ogni giorno20 Aprile 2020 - 11:47

    In questo tempo sarà possible seguire la santa messa in streaming      dal lunedì al sabato – ore 9.30     la domenica – ore 10.00 sulla pagina Facebook: Parrocchia Santa Maria Addolorata di Porto Sant’Elpidio – Corva  

  • Diretta delle celebrazioni della Settimana Santa 20204 Aprile 2020 - 17:24

    Puoi rivedere le celebrazioni della settimana santa trasmesse in diretta streaming su Youtube: 5 aprile. Domenica delle Palme. Ore 10.00: Santa Messa. 9 aprile. Giovedì Santo Ore 17.00: Santa Messa “In coena Domini” 10 aprile. Venerdì Santo Ore 17.00: Liturgia della Passione 11 aprile. Sabato Santo Ore 23.00: Veglia Pasquale e Santa Messa 12 aprile. […]

RSS Quotidiano – Agenzia SIR

  • Anteprima “Tetris” con Taron Egerton su Apple TV+. In sala “Shazam! Furia degli Dei” e “Stranizza d’amuri” 25 Marzo 2023
  • Ministero della confessione. La misericordia realizza la Chiesa 25 Marzo 2023
  • Fede e motori. Casco e stola: la pastorale su due ruote di don Filippo Cappelli 25 Marzo 2023
  • Solidarietà. “Compagnia Instabile”: appassionati di teatro ma anche attenti alle necessità di chi soffre 25 Marzo 2023
  • Giustizia riparativa. Caritas diocesana veronese: “Un nuovo paradigma per vivere relazioni diverse anche a scuola e nelle comunità” 25 Marzo 2023

Gallery

IF IF IF IF r_img_5437 IF IF IF IF r_camo-acr-03 IF r_20150402_222522 20160726_110729 20160801_095912 20170228_144154

Articoli Recenti

  • AVVISI PARROCCHIALI
  • Sant’Antonio Abate
  • Preghiera alla Madonna Addolorata della Corva
  • Confidenze n. 41/2022 pag. 63
  • Orario Centro di ascolto Caritas
  • Maria con te – numero del 15/09/2022
  • Riaperto il Santuario della Corva
  • Attivo il canale YouTube “parrocchiacorva”
  • Programma della Festa della Corva 2020
  • Ripresa delle messe con il popolo

Link utili

  • Arcidiocesi di Fermo – sito ufficiale
  • Azione Cattolica Italiana
  • iBreviary – le preghiere di ogni giono
  • il Meteo – previsioni su Porto S. Elpidio
  • La Voce delle Marche
  • Movimento dei Focolari

Archivi

© Copyright - Parrocchia Santa Maria Addolorata - Wordpress Theme by Kriesi.at
  • scroll to top
  • Send us Mail
  • Subscribe to our RSS Feed