• Send us Mail
  • Subscribe to our RSS Feed
  • Search Site

Parrocchia Santa Maria Addolorata

  • Home
  • SantuarioStoria Parrocchia
    • Storia del Santuario
    • Statua della Madonna
    • Miracolo della Corva
    • Miracoli e grazie
  • ComunitàServizi e attività
    • Messe Orario Estivo
    • Messe Orario Invernale
    • Sacramenti
    • Consiglio Pastorale Parrocchiale
    • Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici
    • Ministri della Santa Comunione
    • Servizio del canto
    • Unità Pastorale San Crispino
    • La Corva in Festa
    • Programma annuale
  • Formazionee associazioni
    • Iniziazione cristiana
    • Catechismo Prima Comunione
    • Preparazione alla Cresima
    • Corso per fidanzati
    • Giovani
    • Adulti e famiglie
    • Anziani
    • Volontariato
  • Gruppie associazioni
    • Azione Cattolica
    • Movimento dei Focolari
    • Associazione Mosaico
    • UNITALSI
    • Caritas – Il Samaritano
    • Altre
  • GalleriaFoto e video
    • Album Storico
    • Foto
    • Video
  • ContattiInformazioni
    • Parroco
    • Segreteria
    • Come raggiungerci
    • Accoglienza pellegrini
    • Donazioni deducibili
    • Messe Orario Estivo
    • Messe Orario Invernale

You are here: Parrocchia Santa Maria Addolorata / Foto / Il “fagotto” in parrocchia

Il “fagotto” in parrocchia

20 Feb 2014 / 0 Comments / in Foto, Movimento dei Focolari/by admin

16 febbraio 2014. Oggi ci siamo ritrovati in parrocchia per un incontro un po’ diverso dal solito. Sull’esempio di quanto fatto dai ragazzi del Movimento Diocesano, anche i genitori hanno provato a fare “fagotto”, a condividere il superfluo per metterlo in comune e sopperire alla necessità dei più bisognosi. Molti gli indumenti arrivati, come pure oggetti per la cucina, scarpe, una sedia ergonomica, uno scanner, un passeggino, ecc…
Insieme abbiamo riflettuto sulla necessità di una nuova cultura del dare. Abbiamo riletto le parole forti del Papa nella sua Evangelii Gaudium con cui dice «no ad un’economia dell’esclusione e della inequità» (n. 53) per cui: «Per poter sostenere uno stile di vita che esclude gli altri, o per potersi entusiasmare con questo ideale egoistico, si è sviluppata una globalizzazione dell’indifferenza. Quasi senza accorgercene, diventiamo incapaci di provare compassione dinanzi al grido di dolore degli altri, non piangiamo più davanti al dramma degli altri né ci interessa curarci di loro, come se tutto fosse una responsabilità a noi estranea che non ci compete. La cultura del benessere ci anestetizza e perdiamo la calma se il mercato offre qualcosa che non abbiamo ancora comprato, mentre tutte queste vite stroncate per mancanza di possibilità ci sembrano un mero spettacolo che non ci turba in alcun modo» (n. 54). 
A questa cultura egoistica e del superfluo va opposta una cultura che riscopra il primato dell’essere sull’avere e il valore del dare che si apre alla condivisone e comunione dei beni. Tale idea, nei secoli passati, era considerata appannaggio sopratutto di ordini religiosi e istituti, che si fondavano sul voto della povertà. Nel secolo scorso, sono stati tanti laici a riscoprire il valore evangelico della comunione dei beni, sul modello dei primi cristiani, e a proporre nuove forme di condivisone dei beni e di solidarietà concreta. 
In tale senso, anche l’esperienza del Movimento dei Focolari del fagotto può offrire un contributo semplice e significativo. Si tratta della messa in comune di oggetti che non usiamo più, ma che sono in buono stato, per metterli in comune, a disposizione degli altri. Nasce uno scambio proficuo, che attiva la carità e viene incontro alle necessità gli uni degli altri. Scriveva Chiara Lubich nel 1992: «Dare quello che abbiamo in sovrappiù o anche il necessario, se così ci suggerisce il cuore. Dare a chi non ha, sapendo che questo modo di impiegare le nostre cose rende un interesse smisurato, perché il nostro dare apre le mani di Dio ed egli, nella sua Provvidenza, ci riempie sovrabbondantissimamente per poter dare ancora e ricevere di nuovo e così poter venire incontro alle smisurate necessità di tutti». Ma cosa possiamo dare? «Diamo sempre; diamo un sorriso, una comprensione, un perdono, un ascolto; diamo la nostra intelligenza, la nostra volontà, la nostra disponibilità; diamo le nostre esperienze, le capacità». E nel ’95 affermava: «Se tutti vivessero il Vangelo, i grandi problemi nel mondo non esisterebbero, perché il Padre del Cielo interverrebbe a realizzare la promessa di Gesù: “… vi sarà dato”».
Infine, abbiamo ricordato le parole di san Basilio, che già nei primi secoli della chiesa affermava: «All’affamato appartiene il pane che metti in serbo; all’uomo nudo il mantello che conservi nei tuoi bauli; agli indigenti il denaro che tieni nascosto», mentre san Tommaso d’Aquino scriveva: «Quando i ricchi consumano per i loro fini personali il sovrappiù necessario alla sussistenza dei poveri, essi li derubano». 
Al termine della riflessione, in un clima di famiglia e di semplicità, tutti si sono avvicinati ai tavoli con le cose portate e diversi hanno trovato cose interessanti e utili, per loro o per famiglie che sapevano essere nel bisogno. Molto è rimasto. Quanto raccolto sarà portato al Samaritano di Porto S. Elpidio per essere ridistribuito per i poveri della città. 

IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
12►

Comments are closed.

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

In evidenza

  • AVVISI PARROCCHIALI22 Dicembre 2022 - 11:40
  • Preghiera alla Madonna Addolorata della Corva11 Ottobre 2022 - 09:38

    Maria, madre del dolore e dell’amore, che hai saputo essere forte ai piedi della croce e per amore di tuo Figlio diventasti madre dell’intera umanità aiutaci con la tua intercessione ad essere sempre saldi nella fede e forti nella speranza. Tu che hai allargato le tue braccia e ci hai mostrato il tuo cuore trafitto […]

  • Sant’Antonio Abate20 Dicembre 2022 - 16:55
  • Confidenze n. 41/2022 pag. 6311 Ottobre 2022 - 09:31
  • Orario Centro di ascolto Caritas3 Ottobre 2022 - 16:18
  • Maria con te – numero del 15/09/202215 Settembre 2022 - 08:55
  • Riaperto il Santuario della Corva30 Luglio 2020 - 22:28

    Giovedì 23 luglio 2020 è stato riaperto al pubblico il Santuario della Corva con una messa presieduta dall’Arcivescovo di Fermo Rocco Pennacchio e la presenza dei parroci e del Sindaco di Porto Sant’Elpdio.  Vedi info capienza posti a sedere

  • Attivo il canale YouTube “parrocchiacorva”30 Luglio 2020 - 22:22

    Ora è possibile seguire la santa messa dal Santuario della Corva anche sui social: – nella pagina Facebook Parrocchia Santa Maria Addolorata – Porto Sant’Elpidio – Corva – nel canale YouTube parrocchiacorva (apri il link su un’altra scheda cliccando con il tasto destro) Metti mi piace alla pagina Facebook e riceverai la notifica della diretta […]

  • Programma della Festa della Corva 202016 Luglio 2020 - 16:31
  • Ripresa delle messe con il popolo16 Maggio 2020 - 15:57

    Da lunedì 18 maggio riprende la SANTA MESSA con il popolo, secondo le norme di sicurezza stabilite dal protocollo d’intesa governo – chiesa italiana. Orario sante messe:    lunedì – venerdì     ore 9.00    sabato                    ore 19.00    domenica              […]

  • Diretta della santa messa – ogni giorno20 Aprile 2020 - 11:47

    In questo tempo sarà possible seguire la santa messa in streaming      dal lunedì al sabato – ore 9.30     la domenica – ore 10.00 sulla pagina Facebook: Parrocchia Santa Maria Addolorata di Porto Sant’Elpidio – Corva  

  • Diretta delle celebrazioni della Settimana Santa 20204 Aprile 2020 - 17:24

    Puoi rivedere le celebrazioni della settimana santa trasmesse in diretta streaming su Youtube: 5 aprile. Domenica delle Palme. Ore 10.00: Santa Messa. 9 aprile. Giovedì Santo Ore 17.00: Santa Messa “In coena Domini” 10 aprile. Venerdì Santo Ore 17.00: Liturgia della Passione 11 aprile. Sabato Santo Ore 23.00: Veglia Pasquale e Santa Messa 12 aprile. […]

RSS Quotidiano – Agenzia SIR

  • Anteprima “Tetris” con Taron Egerton su Apple TV+. In sala “Shazam! Furia degli Dei” e “Stranizza d’amuri” 25 Marzo 2023
  • Ministero della confessione. La misericordia realizza la Chiesa 25 Marzo 2023
  • Fede e motori. Casco e stola: la pastorale su due ruote di don Filippo Cappelli 25 Marzo 2023
  • Solidarietà. “Compagnia Instabile”: appassionati di teatro ma anche attenti alle necessità di chi soffre 25 Marzo 2023
  • Giustizia riparativa. Caritas diocesana veronese: “Un nuovo paradigma per vivere relazioni diverse anche a scuola e nelle comunità” 25 Marzo 2023

Gallery

IF IF IF IF IF IF IF IF IF IF IF IF r_img_1972 r_20150726_174810 20160729_180113

Articoli Recenti

  • AVVISI PARROCCHIALI
  • Sant’Antonio Abate
  • Preghiera alla Madonna Addolorata della Corva
  • Confidenze n. 41/2022 pag. 63
  • Orario Centro di ascolto Caritas
  • Maria con te – numero del 15/09/2022
  • Riaperto il Santuario della Corva
  • Attivo il canale YouTube “parrocchiacorva”
  • Programma della Festa della Corva 2020
  • Ripresa delle messe con il popolo

Link utili

  • Arcidiocesi di Fermo – sito ufficiale
  • Azione Cattolica Italiana
  • iBreviary – le preghiere di ogni giono
  • il Meteo – previsioni su Porto S. Elpidio
  • La Voce delle Marche
  • Movimento dei Focolari

Archivi

© Copyright - Parrocchia Santa Maria Addolorata - Wordpress Theme by Kriesi.at
  • scroll to top
  • Send us Mail
  • Subscribe to our RSS Feed