• Send us Mail
  • Subscribe to our RSS Feed
  • Search Site

Parrocchia Santa Maria Addolorata

  • Home
  • SantuarioStoria Parrocchia
    • Storia del Santuario
    • Statua della Madonna
    • Miracolo della Corva
    • Miracoli e grazie
  • ComunitàServizi e attività
    • Messe Orario Estivo
    • Messe Orario Invernale
    • Sacramenti
    • Consiglio Pastorale Parrocchiale
    • Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici
    • Ministri della Santa Comunione
    • Servizio del canto
    • Unità Pastorale San Crispino
    • La Corva in Festa
    • Programma annuale
  • Formazionee associazioni
    • Iniziazione cristiana
    • Catechismo Prima Comunione
    • Preparazione alla Cresima
    • Corso per fidanzati
    • Giovani
    • Adulti e famiglie
    • Anziani
    • Volontariato
  • Gruppie associazioni
    • Azione Cattolica
    • Movimento dei Focolari
    • Associazione Mosaico
    • UNITALSI
    • Caritas – Il Samaritano
    • Altre
  • GalleriaFoto e video
    • Album Storico
    • Foto
    • Video
  • ContattiInformazioni
    • Parroco
    • Segreteria
    • Come raggiungerci
    • Accoglienza pellegrini
    • Donazioni deducibili
    • Messe Orario Estivo
    • Messe Orario Invernale

You are here: Parrocchia Santa Maria Addolorata / Author: admin

Author Archive for: admin

Genfest 2012 Budapest

03 Set 2012 / 0 Comments / in Foto, Movimento dei Focolari/by admin

30 agosto – 2 settembre 2012. Anche i giovani della diocesi di Fermo hanno partecipato a Budapest al Genfest 2012 promosso dal Movimento dei Focolari. Sono partiti in circa 100 ragazzi, pieni di entusiasmo, accompagnati da d. Paolo, d. Massimo e d. Gianni. Budapest è la città dei ponti e proprio per questo il Genfest ha usato l’immagine del ponte per lanciare il suo messaggio, incentrato sulla fraternità dei popoli, sul costruire dialoghi, per tendere insieme alla realizzazione di un mondo unito. Hanno partecipato in circa 12000, venuti da tutto il mondo. Nello Sportarena di Budapest, musica, canzoni, testimonianze di tutti i continenti, si sono alternate per comporre un unico evento che resterà impresso, ne siamo certi, nei cuori per sempre. Dal palco il messaggio di Emmaus, la presidente del Movimento dei Focolari, ha incoraggiato tutti a credere nel mondo unito, a superare le difficoltà senza paura, a dare il proprio contributo concreto per la realizzazione della fratellanza universale. Dal Genfest è stato lanciato l’United World Project come vuole raccogliere le varie esperienze in atto per promuoverle presso l’ONU, auspicando la nascita di un Osservatorio per la fratellanza universale e l’istituzione della Settimana Mondo Unito a livello globale. Emozionante la marcia che ha attraversato la città per giungere al Ponte delle catene, dove al grido di Let’s Bridge si è concluso con grandioso flash mob. L’ultimo giorno l’evento si è concluso con la santa messa presieduta dal cardinale di Budapest, dandosi di nuovo appuntamento in Brasile per la Giornata Mondiale della Gioventù di Rio 2013. 

rid_20120830_222032
rid_20120830_222141
rid_20120830_222202
rid_20120830_230839
rid_20120831_094314
rid_20120831_094324
rid_20120831_101759
rid_20120831_110632
rid_20120831_110637
rid_20120831_110914
rid_20120831_110918
rid_20120831_110955
rid_20120831_111101
rid_20120831_114928
rid_20120831_115039
rid_20120831_115051
rid_20120831_115122
rid_20120831_115321
rid_20120831_150415
rid_20120831_150431
rid_20120831_150610
rid_20120831_151651
rid_20120831_154550
rid_20120831_172142
rid_20120831_172150
rid_20120831_172206
rid_20120831_172229
rid_20120831_172245
rid_20120831_172322
rid_20120831_172333
rid_20120831_201344
rid_20120831_201357
rid_20120831_201437
rid_20120831_201447
rid_20120901_095234
rid_20120901_095253
rid_20120901_095508
rid_20120901_095539
rid_20120901_095629
rid_20120901_103803
rid_20120901_104013
rid_20120901_104412
rid_20120901_104902
rid_20120901_105636
rid_20120901_110521
rid_20120901_110615
rid_20120901_111554
rid_20120901_111609
rid_20120901_112912
rid_20120901_114050
rid_20120901_122048
rid_20120901_122055
rid_20120901_122116
rid_20120901_122225
rid_20120901_122325
rid_20120901_124243
rid_20120901_124311
rid_20120901_124317
rid_20120901_124338
rid_20120901_162558
rid_20120901_162649
rid_20120901_163307
rid_20120901_165934
rid_20120901_165941
rid_20120901_170351
rid_20120901_170741
rid_20120901_170750
rid_20120901_171228
rid_20120901_173138
rid_20120901_185727
rid_20120901_185744
rid_20120901_185819
rid_20120901_185843
rid_20120901_185859
rid_20120901_185919
rid_20120901_190012
rid_20120901_190121
rid_20120901_190131
rid_20120901_190156
rid_20120901_190244
rid_20120901_190251
rid_20120901_190258
rid_20120901_190304
rid_20120901_190312
rid_20120901_190412
rid_20120901_190421
rid_20120901_190522
rid_20120901_191054
rid_20120901_191116
rid_20120901_192729
rid_20120901_192930
rid_20120901_192959
rid_20120901_200146
rid_20120901_200928
rid_20120901_202738
rid_20120901_202751
rid_20120901_202910
rid_20120901_204617
rid_20120901_204625
rid_20120901_205059
rid_20120901_205216
rid_20120901_205224
rid_20120901_205549
rid_20120901_205601
rid_20120901_205933
rid_20120901_210049
rid_20120901_210204
rid_20120901_210230
rid_20120901_210241
rid_20120901_210318
rid_20120901_210335
rid_20120901_210459
rid_20120901_210506
rid_20120901_210718
rid_20120901_210838
rid_20120901_211506
rid_20120901_211514
rid_20120901_212735
rid_20120902_093930
rid_20120902_093942
rid_20120902_102658
rid_20120902_102706
rid_20120902_102717
rid_20120902_102722
rid_20120902_102729
1234567►

La Corva in Festa – ultimo giorno

29 Lug 2012 / 0 Comments / in Foto/by admin

29 luglio 2012. Siamo ormai arrivati alla conclusione della festa patronale che quest’anno ha coinvolto e animato il quartiere per tutta la seconda metà del mese di luglio. L’ultima giornata è stata vissuta con entusiasmo dai parrocchiani, dai cittadini di Porto S. Elpidio e dintorni, e da un folto gruppo di turisti. La giornata è iniziata con gli appuntamenti liturgici, la santa messa con i battesimi animata dalla Corale Polifonica Città di Porto S. Elpidio. A pranzo la visita a sorpresa dei “turbolenti”, già ospiti alla Corva nelle precedenti edizioni della festa. Ma questa volta sono passati per stare con noi e per assaggiare ancora una volta le ormai famose tagliatelle fatte a mano. Poi i preparatavi in piazza e sul palco per l’afflusso più grande di spettatori, attirati dalla sagra delle tagliatelle e da un ricco programma serale, iniziato con uno spritz party e le esibizioni di dilettanti allo sbaraglio in “Ma che fenomeno”, spettaciolo promosso dall’Associazione Quartiere Corva. Si è proseguito con le splendide canzoni delle Miss Fever live e per finire la musica dei Contrabband. Ma il pienone si è raggiunto quando sul palco si sono esibiti “i Fichi d’India” con le loro esilaranti gag. 

IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
rid_e_corrida-277
rid_e_corrida-279
rid_e_corrida-280
rid_e_corrida-281
rid_e_corrida-282
rid_e_corrida-284
rid_e_corrida-285
rid_e_corrida-287
rid_e_corrida-290
rid_e_corrida-294
rid_e_corrida-297
rid_e_corrida-299
rid_e_corrida-301
rid_e_corrida-306
rid_e_corrida-307
rid_e_corrida-308
rid_e_corrida-309
rid_e_corrida-310
rid_e_corrida-311
rid_e_corrida-312
rid_e_corrida-313
rid_e_corrida-314
rid_e_corrida-315
rid_e_corrida-316
rid_e_corrida-317
rid_e_corrida-322
rid_e_corrida-323
rid_e_corrida-324
rid_e_corrida-325
rid_e_corrida-326
rid_e_corrida-327
rid_e_corrida-328
rid_e_corrida-329
rid_e_corrida-330
rid_e_corrida-331
rid_e_corrida-332
rid_e_corrida-336
rid_e_corrida-337
rid_e_corrida-338
rid_e_corrida-341
rid_e_corrida-344
rid_e_corrida-345
rid_e_corrida-346
rid_e_corrida-347
rid_e_corrida-348
rid_e_corrida-349
rid_e_corrida-350
rid_e_corrida-352
rid_e_corrida-353
rid_e_corrida-354
rid_e_corrida-355
rid_e_corrida-356
rid_e_corrida-357
rid_e_corrida-358
rid_e_corrida-359
1234567►

Ma che fenomeno – Dilettanti allo sbaraglio

29 Lug 2012 / 0 Comments / in Foto/by admin

29 luglio 2012. Grande successo di pubblico alla Corva nell’ultima serata della festa patronale per “Ma che fenomeno”, una corrida fatta in casa con dilettanti allo sbaraglio… Non è mancato il divertimento e la musica, con il contributo di grandi e piccini. Promossa dall’Associazione di Quartiere Corva la prima edizione è stata un successo, una novità gradita da tutti. Buona la formula serale del tardo pomeriggio, che ha dato il “la” a tutta la serata, conclusasi con lo spettacolo de “I Fichi d’India”, raggiungendo il numero di oltre 2000 presenze sugli spalti. 

rid_corrida-002
rid_corrida-004
rid_corrida-007
rid_corrida-008
rid_corrida-010
rid_corrida-012
rid_corrida-017
rid_corrida-020
rid_corrida-022
rid_corrida-024
rid_corrida-026
rid_corrida-027
rid_corrida-035
rid_corrida-038
rid_corrida-039
rid_corrida-052
rid_corrida-056
rid_corrida-059
rid_corrida-069
rid_corrida-078
rid_corrida-080
rid_corrida-082
rid_corrida-097
rid_corrida-101
rid_corrida-118
rid_corrida-132
rid_corrida-134
rid_corrida-146
rid_corrida-148
rid_corrida-173
rid_corrida-181
rid_corrida-185
rid_corrida-187
rid_corrida-205
rid_corrida-208
rid_corrida-213
rid_corrida-224
rid_corrida-233
rid_corrida-243
rid_corrida-244
rid_corrida-249
rid_corrida-251
rid_corrida-253
rid_corrida-256
rid_corrida-259
rid_corrida-263
rid_corrida-266
123►

La Corva in Festa

24 Lug 2012 / 0 Comments / in Senza categoria/by admin

Programma 2012

Lunedì 23 – mercoledì 25 luglio Torneo di Calcio Balilla
in collaborazione con l’Associazione di Quartiere Corva
ore 21.00 presso la piattaforma polifunzionale di Villa Maroni

Lunedì 23 luglio – mercoledì 25 luglio Torneo di bocce tra contrade “La boccia d’oro della Corva”
ore 21.30 presso la Bocciofila Corva

ore 21.30 Ma che fenomeno Festival dei dilettanti a cura dell’Associazione Quartiere Corva

Mercoledì 25 luglio
ore 8.30 Santa Messa nel 183o anniversario del miracolo
ore 21.00 finale torneo di bocce presso la Bocciofila Corva

Giovedì 26 luglio ore  21.15 – Giochi in Piazza per piccoli e adulti

Venerdì 27 luglio ore 21.30 – SOLENNE PROCESSIONE MARIANA

Sabato 28 luglio ore 19.00 Santa Messa
Sagra de le tajatelle fatte a ma’ (4a edizione)
ore 19.00 apertura dello stand gastronomico – Specialità carne
Tagliatelle alla norcina – Tagliatelle  alla papera
Maialino in agrodolce – Olive fritte – Patate fritte
Panini (salsiccia o braciola)

ore 21.00 XVII PALIO DELL’ADDOLORATA
               Sfilata in abiti tradizionali delle Contrade e dei Tamburini lungo via Corva
               Benedizione del Palio  – Giochi tra contrade e assegnazione del Palio 

Domenica 29 luglio ore 8.30 Santa Messa – ore 10.30 Santa Messa e Celebrazione dei battesimi – con la partecipazione della Corale Polifonica Città di Porto Sant’Elpidio – ore 18.30 Santa Messa
Sagra de le tajatelle fatte a ma’ (4a edizione)
ore 19.00 apertura dello stand gastronomico – Specialità carne

Ore 17.30 – Spritz Party
Ore 18.00 – Contrabband live
Ore 18.30 – Ma che Fenomeno – festival per dilettanti
Ore 20.00 – Contrabband live
Ore 20.30 – Ma che fenomeno – Finale
Ore 21.00 – Miss Fever live
ore 22.00 Spettacolo con “I fichi d’India” da Colorado Cafè

Download:   Lettera del Parroco   Volantino La Corva in Festa    Torneo di biliardino:  Programma   Evento Facebook

  • Life Love Light

Life Love Light – 21 luglio 2012

21 Giu 2012 / 0 Comments / in Movimento dei Focolari/by admin

Si svolgerà a Porto S. Elpidio il prossimo 21 luglio l’incontro regionale dei giovani promosso dal Movimento dei Focolari in vista del Genfest 2012 di Budapest. 250 i giovani già iscritti a tale veneto internazionale dalle Marche. Per ritrovarsi insieme si sono dati appuntamento presso il quartiere Corva, per dare vita ad una festa dei giovani, in cui lanciare un messaggio di fraternità e di speranza, a partire dalle esperienze di vita già in atto nelle diverse parti della regione. Sarà un momento pubblico lanciato alla città, che coincide con l’apertura dei festeggiamenti patronali della Parrocchia che ospita tale vento. 

Il ritrovo alle ore 19.00 per la cena insieme presso lo stand gastronomico della parrocchia. 
Alle 21.00 circa l’inizio dello spettacolo, interamente realizzato dai giovani. Tre momenti, ispirati alle tre parole chiave dell’evento: 

LIFE
I giovani delle Marche si presentano con testimonianze che raccontano le diverse iniziative svolte durante l’anno, dalla normale attività di gruppo ai campiscuola (Fermo), dalle attività svolte nelle città per promuovere una cultura del dare e della solidarietà perso i più bisognosi (Ascoli), ai rapporto a tutto campo con altri giovani, come quelli ecumenici con coetanei ortodossi dell’est Europa (Pesaro).

LOVE
L’amore è linguaggio universale che tutti possono comprendere e che tutti unisce. Quest’anno si svolgerà a Budapest l’incontro mondiale dei giovani promosso dal Movimento dei Focolari, manifestazione che, ispirandosi ai famosi ponti della città, vede nell’immagine del del ponte il segno della volontà di superare ogni ostacolo e barriera per costruire una civiltà dell’amore fondata sulla fratellanza universale. Così i giovani, attraverso i lori linguaggi e i loro mondi, possono dare un prezioso contributo per costruire bridges of light. 

LIGHT
Una luminosa testimonianza ci è data da Chiara Luce Badano, una ragazza che in soli 18 anni ha scalato la vetta della santità. Una vita normale, come tanti giovani, vissuta in modo straordinario, soprattutto di fronte alla sfida della sofferenza e della malattia. «Solo l’Amore con la A maiuscola dà la felicità – ha ricordato Benedetto XVI, il giorno della sua beatificazione – lo dimostra una giovane, Chiara Luce Badano che una malattia ha condotto alla morte a poco meno di 19 anni, ma che è stata per tutti un raggio di luce». Ancora, a Palermo il Papa si rivolge ai giovani presentando Chiara Luce come modello ed esempio: «Vi invito a conoscerla: la sua vita è stata breve, ma è un messaggio stupendo. Chiara è nata nel 1971 ed è morta nel 1990, a causa di una malattia inguaribile. Diciannove anni pieni di vita, di amore, di fede. Due anni, gli ultimi, pieni anche di dolore, ma sempre nell’amore e nella luce, una luce che irradiava intorno a sé e che veniva da dentro: dal suo cuore pieno di Dio! Com’è possibile questo? Come può una ragazza di 17, 18 anni vivere una sofferenza così, umanamente senza speranza, diffondendo amore, serenità, pace, fede? Evidentemente si tratta di una grazia di Dio, ma questa grazia è stata anche preparata e accompagnata dalla collaborazione umana: la collaborazione di Chiara stessa, certamente, ma anche dei suoi genitori e dei suoi amici».
I giovani del Complesso Hope della Diocesi di Fermo, raccogliendo questo invito, hanno realizzato un Musical che ispirandosi alla figura di Chiara Luce vuole lanciare un messaggio forte a tutti i giovani di oggi. “Mi sento fortunato” è il titolo di questo musical originale che verrà rappresentato a l culmine della festa. 

VITA, AMORE, LUCE le tre parole chiave di questa serata che illuminerà la notte di Porto S. Elpidio e che vuole raggiungere tanti altri giovani per lanciare nel mondo un messaggio di speranza e di fiducia. 

Non mancare!

Download invito

Perché sporcarsi le mani?

17 Mar 2012 / 0 Comments / in Movimento dei Focolari, Senza categoria/by admin

Un’iniziativa dei ragazzi del Movimento Diocesano di Fermo (focolari)
della Parrocchia S. Maria Addolorata

Venerdì 16 marzo 2012. Splende il sole alla Corva, si sente ormai aria di primavera. Alla bellezza della natura che si risveglia fa contrasto la sporcizia a lato delle strade accumulatasi durante l’inverno (o più) senza che alcuno la raccogliesse. Spesso siamo abituati a passare indifferenti: “tanto non mi riguarda” – pensiamo – o “non è compito mio”. Non la pensano così i ragazzi della parrocchia aderenti al Movimento dei Focolari, che si riuniscono tutti i venerdì. Su proposta del parroco, hanno accettato di “sporcarsi le mani”, ricordando le parole del Libro della Genesi, in cui si afferma la bontà del creato, un paradiso terrestre offerto all’uomo come un giardino, di cui l’uomo può servirsi ma su cui non può spadroneggiare. L’uomo è posto da Dio come custode del giardino. Riflettendo su questo, i ragazzi hanno compreso l’importanza della “responsabilità” dell’uomo verso la natura, del rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema. «Bisogna amare», affermava Chiara Lubich, fondatrice del Movimento, «con i muscoli!». Occorre una nuova “coscienza ecologica”. Perché tante cartacce, bottiglie abbandonate, pacchetti di sigarette…? magari anche qualche siringa! Ci siamo detti: “finché non inizio a raccoglierle, ci sarà sempre qualcuno che le butta”. Così ci siamo armati di guanti in lattice e di sacchi dell’immondizia, ci siamo divisi in tre “squadre” su tre diversi campi di azione, ripulendo i parcheggi della Corva, in via Brodolini e via Collodi, il campetto affianco alla scuola elementare e il campo degli ulivi, dove si svolgerà la rappresentazione vivente della Passione del Cristo, il prossimo 31 marzo. In poco tempo abbiamo riempito diversi sacchi e scatoloni, quasi un bidone intero. Ci è sembrato un gioco, ma forse abbiamo imparato qualcosa di importante. Alla fine, abbiamo concluso con una splendida merenda, fatta dalle mani amorevoli di una mamma. Abbiamo compreso che è possibile vivere in un mondo migliore, migliorando qualcosa, a partire da noi, ma facendolo insieme.

  • IF
  • IF
  • IF
  • IF
  • IF
  • IF
  • IF
  • IF
  • IF
  • IF
  • IF
  • IF
  • IF

La condanna del giusto

15 Mar 2012 / 0 Comments / in Associazione Mosaico/by admin

Rievocazione sacra della passione, morte e risurrezione di Gesù

Sabato 31 marzo, ore 21.30, inizio presso Villa Murri di Porto S. Elpidio

  • processo e condanna
  • flagellazione e incoronazione di spine
  • salita al calvario e corteo storico
  • Via Crucis risalendo via Einaudi
  • crocifissione e morte
  • deposizione nella tomba e risurrezione

Download:
Volantino Passione 2012
Volantino Passione 2012 A5
Volantino Passione 2012 color A4
Volantino Passione 2012 color doppio
Volantino Passione 2012 BN A4
Volantino Passione 2012 BN doppio

 

Foto festa di carnevale del Movimento dei Focolari

03 Mar 2012 / 0 Comments / in Foto, Movimento dei Focolari/by admin
2012_02_19_395374_3339008284503_1547541479_3025326_1552913244_n
2012_02_19_398574_3339732622611_1547541479_3025568_700860153_n
2012_02_19_398654_3339237330229_1547541479_3025378_1675594795_n
2012_02_19_401436_3338666035947_1547541479_3025143_2024143620_n
2012_02_19_402659_3339149448032_1547541479_3025347_263322929_n
2012_02_19_402763_3339253770640_1547541479_3025383_1991360403_n
2012_02_19_403090_3339757103223_1547541479_3025591_1733680288_n
2012_02_19_405889_3338610354555_1547541479_3025110_337836504_n
2012_02_19_407251_3339492536609_1547541479_3025457_1903736132_n
2012_02_19_407346_3339853185625_1547541479_3025620_1852613369_n
2012_02_19_408817_3338627714989_1547541479_3025114_1533899912_n
2012_02_19_409557_3339146527959_1547541479_3025344_1459963666_n
2012_02_19_417257_3338667235977_1547541479_3025146_1216030823_n
2012_02_19_417613_3338696476708_1547541479_3025174_829317160_n
2012_02_19_417651_3338612194601_1547541479_3025111_306586599_n
2012_02_19_417758_3338691116574_1547541479_3025160_1646200567_n
2012_02_19_417762_3339007364480_1547541479_3025324_1202041429_n
2012_02_19_418084_3339449055522_1547541479_3025447_2093842577_n
2012_02_19_418446_3339252130599_1547541479_3025381_1014702885_n
2012_02_19_419472_3339251050572_1547541479_3025379_932326742_n
2012_02_19_419692_3340120272302_1547541479_3025698_386657110_n
2012_02_19_420273_3338605954445_1547541479_3025106_1083774970_n
2012_02_19_421086_3338687596486_1547541479_3025154_1741290590_n
2012_02_19_421320_3339005644437_1547541479_3025321_576342548_n
2012_02_19_421375_3338693396631_1547541479_3025165_1103400326_n
2012_02_19_421423_3339252770615_1547541479_3025382_429701001_n
2012_02_19_421487_3338668956020_1547541479_3025148_894942556_n
2012_02_19_421581_3338607754490_1547541479_3025108_1924455967_n
2012_02_19_421587_3338603954395_1547541479_3025104_15020063_n
2012_02_19_422769_3338790319054_1547541479_3025274_112239412_n
2012_02_19_422948_3338607034472_1547541479_3025107_145342289_n
2012_02_19_422961_3339008044497_1547541479_3025325_801536977_n
2012_02_19_423274_3338637155225_790938106_n
2012_02_19_423353_3338659475783_1547541479_3025132_495164133_n
2012_02_19_423927_3339251530584_1547541479_3025380_823878219_n
2012_02_19_423958_3338639355280_1547541479_3025120_1280701152_n
2012_02_19_424226_3338609074523_1547541479_3025109_1768741500_n
2012_02_19_424896_3339955428181_1547541479_3025650_1541352388_n
2012_02_19_425062_3338685996446_1547541479_3025152_532226764_n
2012_02_19_425761_3339729382530_1547541479_3025567_585228596_n
2012_02_19_426165_3338605194426_1547541479_3025105_1579827484_n
2012_02_19_426650_3338701236827_1547541479_3025188_1294659444_n
2012_02_19_426774_3339147087973_1547541479_3025345_1364673136_n
2012_02_19_427162_3339443735389_1547541479_3025444_558345233_n
2012_02_19_427331_3338695116674_1547541479_3025170_1235978424_n
2012_02_19_428072_3339006404456_1547541479_3025322_1468188891_n
2012_02_19_428283_3339283811391_1547541479_3025390_2067413817_n
2012_02_19_428591_3339159328279_1547541479_3025350_244452336_n
2012_02_19_428695_3339145407931_1547541479_3025343_2043349485_n
2012_02_19_428989_3339412454607_1547541479_3025437_1938919657_n
2012_02_19_429343_3338695716689_1547541479_3025172_1569003487_n
2012_02_19_429637_3338626994971_1547541479_3025113_342602798_n
2012_02_19_429985_3339440655312_1547541479_3025443_2033668284_n
2012_02_19_430382_3338692636612_1547541479_3025163_1027543112_n
2012_02_19_430789_3338660035797_1547541479_3025133_524164464_n
2012_02_19_430839_3338692196601_1547541479_3025162_826349638_n
2012_02_19_431469_3339006724464_1547541479_3025323_616542121_n
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
12345►

La Quaresima – rimettere Dio al centro

22 Feb 2012 / 0 Comments / in Senza categoria/by admin

La Quaresima viene dopo il carnevale. A Carnevale ci si maschera. La Quaresima è per toglierci le molte maschere e ridiventare “veri”. Veri cristiani, come disse Benedetto XVI al Convegno ecclesiale di Verona: “Dobbiamo operare perché giunga a compimento effettivo, nella realtà quotidiana della nostra vita, ciò che lo Spirito Santo ha intrapreso in noi con il Battesimo: siamo chiamati a divenire donne e uomini nuovi, per poter essere testimoni del Risorto ed in tal modo portatori della gioia e della speranza cristiana nel mondo”. La Quaresima è appunto un tempo per riscoprire ogni anno il Battesimo che ci fa vivere nella Pasqua la morte e la risurrezione di Cristo.

RIMETTERE CRISTO AL CENTRO

Le pratiche quaresimali, l’elemosina,la preghiera e il digiuno ci aiutano a ordinare la nostra vita a un amore più profondo per Dio e per i nostri fratelli. “La Quaresima educa a vivere in modo sempre più radicale l’amore di Cristo. Il digiuno, che può avere diverse motivazioni, acquista per il cristiano un significato profondamente religioso: rendendo più povera la nostra mensa impariamo a superare l’egoismo per vivere nella logica del dono e dell’amore; sopportando la privazione di qualche cosa – e non solo di superfluo – impariamo a distogliere lo sguardo dal nostro “io”, per scoprire Qualcuno accanto a noi e riconoscere Dio nei volti di tanti nostri fratelli. Per il cristiano il digiuno non ha nulla di intimistico, ma apre maggiormente a Dio e alle necessità degli uomini, e fa sì che l’amore per Dio sia anche amore per il prossimo (cfr Mc 12,31)” (Benedetto XVI, Messaggio Quaresima 2011).

C’è un’inquietante assenza nella nostra vita personale, famigliare e sociale ed anche nei nostri gruppi parrocchiali: manca Gesù Cristo. “Convertitevi e credete al Vangelo”: ce lo siamo sentiti ripetere il mercoledì delle Ceneri, iniziando il percorso quaresimale. Il Vangelo, la buona notizia, è una persona: Gesù Cristo. 

La preghiera personale ed in famiglia, la Messa domenicale, l’offerta della nostra vita quotidiana come sacrificio spirituale: questo è rimettere Cristo al centro.

Fare riferimento a Cristo ed alla sua parola nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno: questo è vivere in Cristo . Continua Benedetto XVI nel suo messaggio: “In tutto il periodo quaresimale, la Chiesa ci offre con particolare abbondanza la Parola di Dio. Meditandola ed interiorizzandola per viverla quotidianamente, impariamo una forma preziosa e insostituibile di preghiera, perché l’ascolto attento di Dio, che continua a parlare al nostro cuore, alimenta il cammino di fede che abbiamo iniziato nel giorno del Battesimo. La preghiera ci permette anche di acquisire una nuova concezione del tempo: senza la prospettiva dell’eternità e della trascendenza, infatti, esso scandisce semplicemente i nostri passi verso un orizzonte che non ha futuro. Nella preghiera troviamo, invece, tempo per Dio, per conoscere che “le sue parole non passeranno” (cfr Mc 13,31), per entrare in quell’intima comunione con Lui “che nessuno potrà toglierci”(cfr Gv 16,22) e che ci apre alla speranza che non delude, alla vita eterna”.

QUARESIMA, TEMPO DI DISCIPLINA SPIRITUALE

Purificare il cuore, anche con la celebrazione del sacramento del Perdono, ridiventare padroni di noi stessi, allontanare le nostre alienazioni. Abbiamo bisogno di disciplina nei nostri sentimenti ed emozioni, nei pensieri, negli spettacoli che vediamo, nelle parole che diciamo e che ascoltiamo. Abbiamo bisogno di silenzio esteriore ed interiore, per renderci conto che Dio desidera operare in ciascuno e con ciascuno. Il Papa sottolinea l’importanza di vivere il sacramento del Perdono: “L’itinerario quaresimale, nel quale siamo invitati a contemplare il Mistero della Croce, è “farsi conformi alla morte di Cristo” (Fil 3,10), per attuare una conversione profonda della nostra vita: lasciarci trasformare dall’azione dello Spirito Santo, come san Paolo sulla via di Damasco; orientare con decisione la nostra esistenza secondo la volontà di Dio; liberarci dal nostro egoismo, superando l’istinto di dominio sugli altri e aprendoci alla carità di Cristo. Il periodo quaresimale è momento favorevole per riconoscere la nostra debolezza, accogliere, con una sincera revisione di vita, la Grazia rinnovatrice del Sacramento della Penitenza e camminare con decisione verso Cristo”. (Benedetto XVI, messaggio Quaresima 2011).

QUARESIMA, TEMPO DEL PRIMATO DELL’AMORE

“Nel nostro cammino ci troviamo di fronte anche alla tentazione dell’avere, dell’avidità di denaro, che insidia il primato di Dio nella nostra vita. Come comprendere la bontà paterna di Dio se il cuore è pieno di sé e dei propri progetti, con i quali ci si illude di potersi assicurare il futuro? La tentazione è quella di pensare, come il ricco della parabola: “Anima mia, hai a disposizione molti beni per molti anni…”. Conosciamo il giudizio del Signore: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita…” (Lc 12,1 9-20). La pratica dell’elemosina è un richiamo al primato di Dio e all’attenzione verso l’altro, per riscoprire il nostro Padre buono e ricevere la sua misericordia. (Benedetto XVI, Messaggio Quaresima 2011).

La Risurrezione di Cristo è stata un’esplosione dell’amore che scioglie le catene del peccato e della morte. La Quaresima serve a prepararsi al primato di questo amore. La centralità data a Cristo non mancherà di provocare azioni concrete di servizio e di solidarietà.

don Antonello

 

Festa di Carnevale dell’Associazione Mosaico

19 Feb 2012 / 0 Comments / in Associazione Mosaico, Foto/by admin

18 febbraio 2012 . Per la prima volta l’Associazione Mosaico ha proposto in parrocchia una cena con festa di Carnevale: il Carnival Party. La festa ha riscosso un’ampia partecipazioni di giovani e famiglie. La cena a buffet è stata apprezzata da tutti, e l’animazione è stata coinvolgente. Senz’altro un ottima esperienza di riproporre.

IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
IF
12►

Page 14 of 16«‹1213141516›»

In evidenza

  • AVVISI PARROCCHIALI22 Dicembre 2022 - 11:40
  • Preghiera alla Madonna Addolorata della Corva11 Ottobre 2022 - 09:38

    Maria, madre del dolore e dell’amore, che hai saputo essere forte ai piedi della croce e per amore di tuo Figlio diventasti madre dell’intera umanità aiutaci con la tua intercessione ad essere sempre saldi nella fede e forti nella speranza. Tu che hai allargato le tue braccia e ci hai mostrato il tuo cuore trafitto […]

  • Sant’Antonio Abate20 Dicembre 2022 - 16:55
  • Confidenze n. 41/2022 pag. 6311 Ottobre 2022 - 09:31
  • Orario Centro di ascolto Caritas3 Ottobre 2022 - 16:18
  • Maria con te – numero del 15/09/202215 Settembre 2022 - 08:55
  • Riaperto il Santuario della Corva30 Luglio 2020 - 22:28

    Giovedì 23 luglio 2020 è stato riaperto al pubblico il Santuario della Corva con una messa presieduta dall’Arcivescovo di Fermo Rocco Pennacchio e la presenza dei parroci e del Sindaco di Porto Sant’Elpdio.  Vedi info capienza posti a sedere

  • Attivo il canale YouTube “parrocchiacorva”30 Luglio 2020 - 22:22

    Ora è possibile seguire la santa messa dal Santuario della Corva anche sui social: – nella pagina Facebook Parrocchia Santa Maria Addolorata – Porto Sant’Elpidio – Corva – nel canale YouTube parrocchiacorva (apri il link su un’altra scheda cliccando con il tasto destro) Metti mi piace alla pagina Facebook e riceverai la notifica della diretta […]

  • Programma della Festa della Corva 202016 Luglio 2020 - 16:31
  • Ripresa delle messe con il popolo16 Maggio 2020 - 15:57

    Da lunedì 18 maggio riprende la SANTA MESSA con il popolo, secondo le norme di sicurezza stabilite dal protocollo d’intesa governo – chiesa italiana. Orario sante messe:    lunedì – venerdì     ore 9.00    sabato                    ore 19.00    domenica              […]

  • Diretta della santa messa – ogni giorno20 Aprile 2020 - 11:47

    In questo tempo sarà possible seguire la santa messa in streaming      dal lunedì al sabato – ore 9.30     la domenica – ore 10.00 sulla pagina Facebook: Parrocchia Santa Maria Addolorata di Porto Sant’Elpidio – Corva  

  • Diretta delle celebrazioni della Settimana Santa 20204 Aprile 2020 - 17:24

    Puoi rivedere le celebrazioni della settimana santa trasmesse in diretta streaming su Youtube: 5 aprile. Domenica delle Palme. Ore 10.00: Santa Messa. 9 aprile. Giovedì Santo Ore 17.00: Santa Messa “In coena Domini” 10 aprile. Venerdì Santo Ore 17.00: Liturgia della Passione 11 aprile. Sabato Santo Ore 23.00: Veglia Pasquale e Santa Messa 12 aprile. […]

RSS Quotidiano – Agenzia SIR

  • Anteprima “Tetris” con Taron Egerton su Apple TV+. In sala “Shazam! Furia degli Dei” e “Stranizza d’amuri” 25 Marzo 2023
  • Ministero della confessione. La misericordia realizza la Chiesa 25 Marzo 2023
  • Fede e motori. Casco e stola: la pastorale su due ruote di don Filippo Cappelli 25 Marzo 2023
  • Solidarietà. “Compagnia Instabile”: appassionati di teatro ma anche attenti alle necessità di chi soffre 25 Marzo 2023
  • Giustizia riparativa. Caritas diocesana veronese: “Un nuovo paradigma per vivere relazioni diverse anche a scuola e nelle comunità” 25 Marzo 2023

Gallery

IF dsc06809 IF IF rid_20120901_190131 IF r_img_5328 r_img_5820 IF IF IF IF r_20150402_220547 r_20150724_220654 20170730_235246

Articoli Recenti

  • AVVISI PARROCCHIALI
  • Sant’Antonio Abate
  • Preghiera alla Madonna Addolorata della Corva
  • Confidenze n. 41/2022 pag. 63
  • Orario Centro di ascolto Caritas
  • Maria con te – numero del 15/09/2022
  • Riaperto il Santuario della Corva
  • Attivo il canale YouTube “parrocchiacorva”
  • Programma della Festa della Corva 2020
  • Ripresa delle messe con il popolo

Link utili

  • Arcidiocesi di Fermo – sito ufficiale
  • Azione Cattolica Italiana
  • iBreviary – le preghiere di ogni giono
  • il Meteo – previsioni su Porto S. Elpidio
  • La Voce delle Marche
  • Movimento dei Focolari

Archivi

© Copyright - Parrocchia Santa Maria Addolorata - Wordpress Theme by Kriesi.at
  • scroll to top
  • Send us Mail
  • Subscribe to our RSS Feed